Gli ospiti della Struttura “Don Milani” aderiscono alla Giornata Internazionale del 25 novembre

Dicono “Stop alla violenza sulle donne” gli ospiti del Centro di riabilitazione e Casa protetta “Don Milani” di Lungro (Cs). Hanno coniato uno slogan senza “se” e senza “ma” che ha condensato i principi della Giornata internazionale per l’eliminazione delle violenze contro le donne da far valere il 25 novembre ma anche tutti gli altri giorni dell’anno. La data “rossa” da poco trascorsa sul calendario è stata, infatti, soltanto l’ultima occasione per confrontarsi sull’importanza della nonviolenza e del rispetto della donna, a partire da una riflessione sui simboli legati al tema, primo fra tutti quello delle scarpe color carminio.

Dopo aver seguito con molto interesse la rassegna stampa, i nostri ospiti hanno espresso considerazioni tutte puntuali e pertinenti soffermandosi sul ruolo della donna nei decenni passati e sulla violenza “nascosta” tra le mura domestiche, hanno confrontato le condizioni di vita di un tempo con quelle appartenenti ai giorni nostri e notato come, nonostante la società per tanti versi evolva, la donna continui a vivere in posizioni spesso subordinate all’uomo. Alcune riflessioni sono scaturite proprio dalle loro esperienze di vita o dalla rievocazione di momenti difficili della storia quando per esempio, come ha riferito nonna D., la donna “sopportava tutto in silenzio, per vergogna, per la mancata indipendenza economica e per proteggere i propri figli”. Sorprendente è stato il coinvolgimento di tutti: con grande trasporto si sono lasciati guidare all’interno del dibattito e con rispettoso silenzio ed attenzione hanno ascoltato le testimonianze raccolte, dedicando un momento di raccoglimento alle vittime di violenza e messaggi di speranza in un cambiamento per il bene del prossimo e dei loro cari nipoti.

Unanime la volontà e l’impegno a fermare qualsiasi atto di violenza: a seguito del “gruppo ascolto”, nel quale si è parlato ampiamente della necessità di essere tutti convinti testimonial dei principi non violenti e della tutela delle differenze di genere, i nostri ospiti hanno accolto l’invito a farsi colorare il viso con un rossetto rigorosamente rosso. Tale gesto simbolico ha accompagnato tutti loro anche nelle attività che sono seguite, come quella di disegnare e colorare delle scarpette rosse che sono state, poi, appese nei vari locali della Struttura. Oltre che a testimoniare l’adesione alla Giornata di interesse mondiale, tale attività è andata ad integrare le altre già avviate dall’équipe multidisciplinare per il mantenimento e/o il potenziamento delle abilità prassiche e di manipolazione; quello del colorare in gruppo è risultato essere, infatti, un ottimo esercizio per l’integrazione sociale e lo sviluppo della capacità di intraprendere e portare a termine il compito.

La giornata si è conclusa con l’ascolto di alcune canzoni dedicate alle donne e, in particolare, tutti insieme hanno scelto di intonare “Mariposa”, la canzone di Fiorella Mannoia che rende omaggio a tutte le donne ed auspica che possano sempre avere libertà di espressione. Anche quest’ultima proposta si è inserita nella consueta programmazione settimanale delle attività che comprendono, appunto, il canto come strumento di espressione delle emozioni, in grado di far acquisire loro maggiore sicurezza andando ad ancidere sul livello di autostima.

Potrebbero interessarti:

Riaccendiamo i ricordi nel segno della tradizione

In occasione delle festività natalizie, quest’anno gli ospiti della RSA Mottafollone sono stati coinvolti in diverse attività, in particolar modo il lavoro è stato incentrato su argomenti inerenti al territorio, su una raccolta di ricette e racconti personali.  I racconti sono stati arricchiti dal lavoro manuale durante il quale gli ospiti attraverso esercizi di discriminazione, …

Accanto a noi con il cuore a tutto volume

L’angolo della musica, uno spazio dove darsi appuntamento con il coro “Verdi Note” del centro diurno di Spezzano Albanese, che dopo il grande successo del concerto natalizio 2018,  ha nuovamente allietato e coinvolto tutti i presenti  in occasione della Santa Pasqua . Il significato e l’importanza di questo coro di voci bianche va al di …

“A FARSA” recita in vernacolo

Il Carnevale è la festa più divertente dell’anno e un tempo lo era molto più di oggi. Si parla del Carnevale dei nostri nonni, quello del bel tempo passato, quello dove dire  Carnevale significava dire “farsa”, cioè una  recita  in vernacolo condita  da una miriade di battute dialettali che si riferiscono a modi di dire …