Al “Don Milani” si celebra il 19 marzo all’insegna del coinvolgimento attivo dei nostri ospiti

“Mani grandi per costruire, per sostenere, per coccolare, da amare”: è lo slogan che hanno coniato gli ospiti del Centro di riabilitazione e Casa protetta “Don Milani” di Lungro (Cs) in occasione della festa del papà e delle attività promosse per il 19 marzo.

La proposta festosa dell’équipe multidisciplinare ha riscontrato il grande entusiasmo dei nonnini che, anche nei giorni precedenti all’iniziativa, hanno piacevolmente recuperato emozioni e aneddoti legati alla propria figura paterna ma anche e soprattutto alla loro esperienza di genitori. Oltre che essere al centro di riflessioni e dibattiti, questi ultimi sono stati protagonisti di attività laboratoriali grafico-creative per la realizzazione di festoni e piccoli doni da regalare ai papà della Struttura. E quando tutto è stato pronto si è dato il via alla festa: il laboratorio educativo ha fatto da teatro ad alcune sfide giocose che hanno consentito loro di tenersi attivi in un clima di pieno divertimento e coinvolgimento. Divisi in due squadre, i nostri ospiti si sono cimentati in prove di destrezza e abilità oltre che di prestanza fisica, come nel caso di una sorta di spassosa pallavolo riadattata per l’occasione, la cui difficoltà stava nel mandare un palloncino al di là di una rete con l’aiuto di una palettina. Sui loro volti tanto divertimento, radiosi sorrisi e la voglia di scherzare spensieratamente come nel caso del secondo gioco che ha previsto un passamano di palline di carta (anch’esse create da loro) con lo scopo di riempire un contenitore accumulandone più possibile.

Al termine dei giochi è stato consegnato il regalo consistente in una camicia realizzata con il cartoncino e altri materiali all’interno della quale era custodita la poesia che il nostro ospite Rocco ha recitato emozionando tutti, personale compreso. La giornata festosa si è conclusa con la degustazione di squisite “zeppole” e con la melodia della fisarmonica, suonata dal nostro fisioterapista Luca: proprio su quelle note nonno Romolo ha ballato un valzer, momento per lui di forte commozione in quanto per un attimo si è lasciato trasportare dai ricordi del passato, quando il sabato sera andava a ballare con la sua cara consorte.

Potrebbero interessarti:

Sanità regionale Emergenza Covid, la rete territoriale delle strutture accreditate a supporto degli ospedali.

Le misure di sicurezza adottate per assistere 3000 pazienti che altrimenti intaserebbero gli ospedali La rete delle strutture private accreditate col Servizio sanitario regionale è al lavoro per garantire standard di qualità e sicurezza durante l’emergenza Coronavirus. Con le scorte di mascherine e altri dispositivi si riuscirà a fronteggiare l’emergenza fino a maggio, ma si …

La Resurrezione della Pasqua: un’opportunità per rinascere e ritrovarsi in comunità

Nell’Ottava di Pasqua la Residenza “Madonna di Porto” ha vissuto un momento di grande gioia e partecipazione accogliendo la celebrazione della Santa Messa a cura del Rettore della Basilica Minore di Madonna di Porto, don Fabrizio Fittante. Dopo un lungo periodo di restrizioni dovute all’emergenza Covid e quindi all’assenza di momenti condivisi, gli ospiti della …

UN SALTO TRA I GIOCHI DI UNA VOLTA

Il 2 ottobre 2023, in occasione della ricorrenza della Festa dei Nonni, l’RSA di Madonna di Porto, ha organizzato un pomeriggio di animazione dal titolo “Un salto tra i giochi di una volta”, stimolando gli ospiti della struttura a rivivere alcuni momenti legati ai giochi, in semplicità, propri del tempo della loro giovinezza.   Divisi in …

Incontro Sant’ Antonio Abate – Santo Patrono di Mottafollone

In occasione della festa estiva del venerato Patrono e Protettore Sant’ Antonio Abate, la parrocchia di S. Maria Vergine di Mottafollone ha incontrato il personale e i degenti della struttura R.S.A. Mottafollone, per vivere questo momento con fraternità , serenità e gioia augurando a tutti speranza, umanità e benessere. Durante la processione, la statua accompagnata …