Riflessioni, emozioni e tanto impegno per ricordare le gesta delle donne in casa e nella società

Quando Edoardo Bennato canta “Viva la mamma, viva le donne con i piedi per terra, le sorridenti miss del dopoguerra…” sembra quasi di vederle le donne di ieri e di oggi che lottano e che sorridono, che nutrono la speranza per il mondo che verrà. E proprio alle mamme generose, intelligenti, integerrime e passionali, dedite alla famiglia ed al lavoro, la Rsa di Spezzano Albanese ha dedicato la Festa della Mamma 2024 offrendo loro, simbolicamente e non, un omaggio floreale homemade.  I giorni che hanno preceduto la ricorrenza sono stati dedicati, infatti, alla realizzazione di questi manufatti all’interno dei laboratori creativi, con l’utilizzo di materiali di varia natura, anche di recupero; i fiori sono stati consegnati alle mamme della Struttura, donne che nella loro vita hanno ben compreso e messo in atto ideali di bellezza e nobiltà d’animo, di determinazione e resilienza. Lavorando con cartoncino variopinto, palline colorate di carta velina e nastrini rossi, tutti hanno contribuito alla realizzazione dell’originale bouquet, rafforzando la loro capacità di concentrazione e di mantenimento dell’attenzione, anche alimentando le loro abilità prassiche residue.

I preparativi per la festa hanno portato allegria ed entusiasmo negli spazi della RSA anche per la finalità dell’iniziativa, volta a rendere grazie alle donne che hanno costruito e ricostruito ogni volta la nostra società, le mamme che con generosità hanno guidato e guidano ogni giorno generazioni di donne e uomini. E così hanno riconosciuto un valore aggiunto al loro operato e lavorato affinché le loro emozioni fossero più possibile manifeste e diffuse. Nella prima parte della mattinata, infatti, i nostri ospiti sono stati invitati a condividere con il personale il ricordo delle loro mamme, narrando un racconto autobiografico che ha suscitato non pochi momenti di emozione e commozione. È stata delineata la figura della mamma attraverso lo scorrere del tempo, da quando era concentrata quasi esclusivamente sull’accudimento e la crescita della prole, fino ad arrivare ai giorni nostri che la vedono impegnata a tuttotondo nella famiglia quanto nel lavoro, desiderosa di potersi realizzare non solo all’interno della casa.

La festa è proseguita a ritmo di musica e con la degustazione di dolci alle mele preparati durante l’attività di “Laboratorio cucina” con la collaborazione degli educatori. Uno scrosciante applauso ha risuonato tutta la gratitudine per tutte le mamme del mondo!

Potrebbero interessarti:

Rassegna stampa: presentazione Mostra Etnografica “RICICLI…AMO”

Presentazione Progetto e Mostra Etnografica RICICLI…AMO  Lucia Ferrari – Psicologa  Responsabile Area Psico-Socio-Educativa Gruppo Solacium     Presentata, alla stampa, questa mattina nella sala concerti di palazzo de Nobili la mostra etnografica “Ricicli…Amo”, organizzata dall’associazione interregionale Vivere Insieme, dalla Medical Sport Center e dall’Aie con il patrocinio dell’assessorato all’ambiente del comune di Catanzaro. All’incontro con …

“Stop alla violenza sulle donne”: uno slogan per fermare le prevaricazioni di genere

Gli ospiti della Struttura “Don Milani” aderiscono alla Giornata Internazionale del 25 novembre Dicono “Stop alla violenza sulle donne” gli ospiti del Centro di riabilitazione e Casa protetta “Don Milani” di Lungro (Cs). Hanno coniato uno slogan senza “se” e senza “ma” che ha condensato i principi della Giornata internazionale per l’eliminazione delle violenze contro …

UN SALTO TRA I GIOCHI DI UNA VOLTA

Il 2 ottobre 2023, in occasione della ricorrenza della Festa dei Nonni, l’RSA di Madonna di Porto, ha organizzato un pomeriggio di animazione dal titolo “Un salto tra i giochi di una volta”, stimolando gli ospiti della struttura a rivivere alcuni momenti legati ai giochi, in semplicità, propri del tempo della loro giovinezza.   Divisi in …

Mostra fotografica – R.S.A. Madonna di Porto

Il Presepe Vivente nasce come evento unico ed originale che ha coinvolto tutti gli ospiti presenti, le loro famiglie, il personale assistenziale e i volontari che, dall’esterno, hanno collaborato nel reperimento di materiale utile per la buona riuscita. Gli anziani sono stati i veri protagonisti della manifestazione; attraverso la loro personale partecipazione si è potuto …