Scriveva Norberto Bobbio nel suo De Senectute (1996): “Il mondo dei vecchi, di tutti i vecchi, è il mondo della memoria”. Ed è proprio il ricordo delle cose antiche, ormai remote che ci hanno riportato indietro nel tempo, in quel passato dedicato alla bella e profumata pianta della ginestra, raccontato dai nostri ospiti attraverso la scrupolosa riproposizione simulata di alcune fasi della sua lavorazione da cui si ottenevano fibre per filare lenzuola, tovaglie, indumenti, corde e sacchi…

La tessitrice prima di eseguire la sua opera al telaio doveva procurarsi la materia prima attraverso un lungo processo di lavorazione che andava dalla raccolta della ginestra, alla macerazione, alla filatura e finalmente alla tessitura. È stata un occasione per “dar voce” ai nostri ospiti, per “far parlare” quella stagione della vita, spesso difficile da  accettare, sicuramente complicata da gestire, ma che è detentrice di un’identità personale e storica ineguagliabile, che cela un patrimonio inestimabile di saggezza che  restituisce loro dignità ed autostima e che è capace di ricreare il passato restituendo alla persona il senso della propria vita.  È grazie alla creazione di questi momenti di condivisione che i nostri ospiti vengono sollecitati ad elaborare le proprie esperienze, a mettere in gioco il proprio sapere ridando presenza ed attenzione ad un passato che altrimenti andrebbe perduto e che, invece, viene commemorato nel tempo e trasformato in eredità.

 

Potrebbero interessarti:

Prendersi cura del verde con gli Scout

Sabato 8 luglio 2023 un gruppo di ragazzi appartenenti agli Scout di Gagliano, ha fatto visita alla RSA “Madonna di Porto” per svolgere un’attività di carattere sociale, nel giardino della struttura. Nello spirito di “squadra” e di “cooperazione”, che contraddistingue le iniziative dello Scoutismo, i giovani hanno voluto abbellire un angolo esterno piantando delle piantine …

“Frammenti di noi” -Ist. S. Maria del Soccorso – Serrastretta (CZ)

Nell’anno 2015 l’èquipe psico–socio-educativa ha ritenuto opportuno rendere visibile ai familiari ciò che quotidianamente viene proposto agli ospiti, nell’ambito delle attività strutturate.  Allo scopo, durante lo  svolgimento di ogni attività, sono stati girati dei video, successivamente  montati, realizzando un dvd  che è stato proiettato, nel corso dell’evento organizzato, alla presenza di tutti i familiari intervenuti. …

Dal Vaticano

Papa Francesco, da sempre vicino alle persone anziane e a quelle più “fragili”, raggiunge il cuore di una Signora, ospite della R.S.A. “Padre Giuseppe Moscati”, attraverso la Benedizione Apostolica, estesa a tutti gli ospiti ed al personale della struttura.