Scriveva Norberto Bobbio nel suo De Senectute (1996): “Il mondo dei vecchi, di tutti i vecchi, è il mondo della memoria”. Ed è proprio il ricordo delle cose antiche, ormai remote che ci hanno riportato indietro nel tempo, in quel passato dedicato alla bella e profumata pianta della ginestra, raccontato dai nostri ospiti attraverso la scrupolosa riproposizione simulata di alcune fasi della sua lavorazione da cui si ottenevano fibre per filare lenzuola, tovaglie, indumenti, corde e sacchi…

La tessitrice prima di eseguire la sua opera al telaio doveva procurarsi la materia prima attraverso un lungo processo di lavorazione che andava dalla raccolta della ginestra, alla macerazione, alla filatura e finalmente alla tessitura. È stata un occasione per “dar voce” ai nostri ospiti, per “far parlare” quella stagione della vita, spesso difficile da  accettare, sicuramente complicata da gestire, ma che è detentrice di un’identità personale e storica ineguagliabile, che cela un patrimonio inestimabile di saggezza che  restituisce loro dignità ed autostima e che è capace di ricreare il passato restituendo alla persona il senso della propria vita.  È grazie alla creazione di questi momenti di condivisione che i nostri ospiti vengono sollecitati ad elaborare le proprie esperienze, a mettere in gioco il proprio sapere ridando presenza ed attenzione ad un passato che altrimenti andrebbe perduto e che, invece, viene commemorato nel tempo e trasformato in eredità.

 

Potrebbero interessarti:

Festa dei Nonni – Padre Giuseppe Moscati

Lunedì 3 ottobre è stata organizzata la “Festa dei nonni”. Gli ospiti della struttura sono stati omaggiati con piccole piante grasse, da trapiantare in vasi personalizzati con i loro nomi e posizionati nella veranda esterna alla struttura, al fine di essere curate nel tempo. Tale impegno costante implica un crescente coinvolgimento perché il “prendersi cura” …

Raccontiamo il Natale (Edizione 2017)

L’evento “Raccontiamo il Natale” e’ nato come iniziativa per stimolare la dimensione relazionale e favorire il collegamento tra RSA e territorio. L’obiettivo fondamentale e’ stato quello di valorizzare la figura dell’anziano come portatore di tradizioni, depositario di sapere ed esperienza, attraverso un lavoro di sinergia con la Pro Loco di Gimigliano, in quanto ente territoriale …

Instantanee di una tradizione

Ci sono tradizioni nate dalle necessità, che scorrono e si tramandano per intere generazioni. Il maiale è stato per secoli la “dispensa” di molte famiglie. Oggi c’è ancora chi mantiene la tradizione di allevare il maiale “alla vecchia maniera”. Gli ospiti della RSA “Madonna di Porto”, attraverso i gruppi-ascolto, hanno richiamato alla memoria riti ed …

È tempo di vendemmia…con grappoli d’uva diamo il via all’allegria

Durante le attività educative “terapia di orientamento alla realtà” e “gruppo ascolto”, attraverso immagini ed utensili di un tempo (torchi, tini..), i nostri ospiti   sono stati invitati a rievocare momenti di vita legati alla raccolta dell’uva. Tutto ciò ha permesso di far riemergere il ricordo del duro e faticoso lavoro ma al contempo il clima …