Un giro in vespetta nei castagneti

Gli ospiti della R.S.A ” Padre Giuseppe Moscati” hanno festeggiato l’arrivo dell’autunno.

Tra i caldi colori delle foglie, i primi freddi, zucche e castagne, si è svolta la festa che rientra nell’ambito delle cosiddette “iniziative tematiche”.

Festeggiare le stagioni è utile non solo per il miglioramento dell’orientamento temporo-spaziale, ma anche per la stimolazione multisensoriale, che passa attraverso l’olfatto, la vista, l’udito, il tatto e il gusto.

Nel giardino della struttura, al fine di godere oltre che dell’allegria della festa, anche delle ultime giornate tiepide che la stagione ancora consente, abbiamo ospitato un’esposizione di vespette e moto a tre ruote, che hanno fatto parte della quotidianità della maggior parte dei nostri ospiti, riproducendo il tipico scenario della raccolta delle castagne.

Attraverso giochi, balli, canti e poesie a tema, gli ospiti hanno potuto riassaporare e gustare i prodotti dell’autunno.

Potrebbero interessarti:

Rassegna stampa: presentazione Mostra Etnografica “RICICLI…AMO”

Presentazione Progetto e Mostra Etnografica RICICLI…AMO  Lucia Ferrari – Psicologa  Responsabile Area Psico-Socio-Educativa Gruppo Solacium     Presentata, alla stampa, questa mattina nella sala concerti di palazzo de Nobili la mostra etnografica “Ricicli…Amo”, organizzata dall’associazione interregionale Vivere Insieme, dalla Medical Sport Center e dall’Aie con il patrocinio dell’assessorato all’ambiente del comune di Catanzaro. All’incontro con …

La valigia dei ricordi

  Presentazione Progetto e Mostra Etnografica LA VALIGIA DEI RICORDI Lucia Ferrari – Psicologa Responsabile Area Psico-Socio-Educativa Gruppo Solacium La “Valigia dei ricordi” è un progetto intergenerazionale per promuovere la trasmissione e la conservazione della Memoria Storica e mira all’integrazione fra generazioni, attraverso ricordi, esperienze e racconti dei soggetti anziani, un viaggio nel tempo che …

È tempo di vendemmia…con grappoli d’uva diamo il via all’allegria

Durante le attività educative “terapia di orientamento alla realtà” e “gruppo ascolto”, attraverso immagini ed utensili di un tempo (torchi, tini..), i nostri ospiti   sono stati invitati a rievocare momenti di vita legati alla raccolta dell’uva. Tutto ciò ha permesso di far riemergere il ricordo del duro e faticoso lavoro ma al contempo il clima …