Durante le attività educative “terapia di orientamento alla realtà” e “gruppo ascolto”, attraverso immagini ed utensili di un tempo (torchi, tini..), i nostri ospiti   sono stati invitati a rievocare momenti di vita legati alla raccolta dell’uva. Tutto ciò ha permesso di far riemergere il ricordo del duro e faticoso lavoro ma al contempo il clima festoso che si riusciva a creare attraverso canti e vari momenti di convivialità.

Grazie ai loro suggerimenti sono state ricreate nel laboratorio le diverse sequenze del ciclo della vendemmia, dalla pigiatura a mano all’utilizzo del torchio, per arrivare al travaso nella botte ed al primo assaggio del “novello”.

Le emozioni sono state tante e varie, potendo i nostri ospiti toccare con mano i grappoli d’uva, sentire il profumo del mosto, collaborare insieme con l’allegria e l’aria festosa di un tempo e, alla fine, assaporare il prodotto realizzato.

Potrebbero interessarti:

Festa dei nonni: mi ritorna in mente…

I nonni sono un pilastro importante delle nostre famiglie. La festa dei nonni è un giorno in cui si rinforza il legame tra le generazioni. A tal proposito si è pensato di proporre il gioco della “tombola rivisitata” per legare il passato al presente attraverso immagini significative del loro vissuto al fine di favorire divertimento, …

Dal Vaticano

Papa Francesco, da sempre vicino alle persone anziane e a quelle più “fragili”, raggiunge il cuore di una Signora, ospite della R.S.A. “Padre Giuseppe Moscati”, attraverso la Benedizione Apostolica, estesa a tutti gli ospiti ed al personale della struttura.