Obiettivo principale delle attività socio-educative proposte è quello di aiutare i nostri ospiti a ricordare i momenti più significativi della loro vita, stimolando la memoria degli eventi e dei luoghi.

I nostri utenti hanno una lunga storia di esperienze e ciò gioca un ruolo importante nel comprendere l’intensità delle emozioni immagazzinate nella memoria a lungo termine.

 Quando viene chiesto di ricordare in modo vivido eventi emotivi del passato, riguardanti l’indimenticabile giorno del loro matrimonio, mostrano buone capacità di recupero.

Durante il gruppo ascolto e gli esercizi di memoria, vengono invitati ad osservare e toccare alcuni oggetti-stimolo: l’abito nuziale arberesh ricco di ornamenti e filamenti d’oro,  le fedi,  le candele,  le corone (Kurorë)  preparate con i fiori d’arancio e usate per il rito dell’incoronazione, il calice simbolo dell’unione che, dopo la cerimonia, doveva frantumarsi, e infine il dolce (mastaccualli) decorato dal disegno di due colombe, simbolo dell’amore, o due serpenti avvinghiati, simbolo di fertilità e di prudenza. La discriminazione sensoriale risulta molto utile, soprattutto con i pazienti affetti da demenza, per stimolare il linguaggio e la memoria semantica; guardando, toccando gli oggetti e ascoltando i canti nuziali riescono a rievocare il giorno del loro matrimonio e, opportunamente guidati, a descriverne alcuni momenti.

 

Potrebbero interessarti:

Alla “Don Milani” di Lungro San Nicola “spalanca” le porte del Natale nel segno della tradizione

Palpabile l’emozione dei nostri ospiti durante l’accensione del falò in onore del Santo Patrono San Nicola spalanca le porte del Natale: a Lungro il 6 dicembre, ricorrenza del santo patrono, è festa grande. Nella Cattedrale di San Nicola (kisha e ShenKollit), la principale chiesa dell’Eparchia di Lungro, la celebrazione è molto sentita. Nella vigilia, durante …

FESTA DELL’ESTATE 2022

L’estate è da sempre gioia, divertimento e spensieratezza ma anche una stagione che ci aiuta a rievocare usi, tradizioni  e ricordi. Ed ecco come attraverso attività ludiche, musicali, stimolazioni cognitive, manuali e sensoriali, gli ospiti della struttura accolgono l’Estate…

Rassegna stampa: presentazione Mostra Etnografica “RICICLI…AMO”

Presentazione Progetto e Mostra Etnografica RICICLI…AMO  Lucia Ferrari – Psicologa  Responsabile Area Psico-Socio-Educativa Gruppo Solacium     Presentata, alla stampa, questa mattina nella sala concerti di palazzo de Nobili la mostra etnografica “Ricicli…Amo”, organizzata dall’associazione interregionale Vivere Insieme, dalla Medical Sport Center e dall’Aie con il patrocinio dell’assessorato all’ambiente del comune di Catanzaro. All’incontro con …