natale-2015-mdpIl Natale è per ogni uomo e donna che veglia nella notte, che spera in un mondo migliore, che si prende cura degli altri cercando di fare umilmente il proprio dovere
(Papa Francesco)

Il Presepe Vivente nasce come evento originale, che ha coinvolto tutti gli ospiti presenti, le loro famiglie, il personale assistenziale e i volontari che, dall’esterno, hanno collaborato nel reperimento di materiale utile per la buona riuscita.

Gli anziani sono stati i veri protagonisti della manifestazione; attraverso la loro personale partecipazione si è potuto rivivere il vero significato del Natale e  riscoprire il valore delle cose semplici.

Nella realizzazione dell’ambientazione sono state create diverse scene, che hanno rappresentato i mestieri di un tempo: il falegname, il calzolaio, le ricamatrici, l’impagliatore di sedie, ecc;

sono stati riprodotti anche alcuni luoghi comuni: il mercato della frutta e della verdura, l’osteria, la piazza (agorà), ecc.

La Struttura, nei giorni dell’allestimento, ha assunto le sembianze di un piccolo paese, all’interno del quale ciascuno era impegnato ad offrire il proprio contributo, in un’atmosfera entusiasmante di collaborazione e condivisione.

 

 

La Natività nell’arte 1a Edizione
Mostra di Presepi Artigianali
a cura di Dario Napolitano

Artista calabrese di arte presepiale, che con la sua attività ventennale porta avanti la tradizione dell’artigianato calabrese, utilizzando una particolare tecnica che con il passare degli anni si è evoluta grazie alla ricerca di nuovi materiali, all’uso di nuove attrezzature e a specifici trattamenti che fanno sì che i lavori realizzati mantengano nel tempo  inalterate le proprie caratteristiche iniziali. La finalità di tale attività è anche quella  di cercare di far rifiorire nella società contemporanea la passione per la nobile arte del presepe e i concetti religiosi ad essa collegati.

Ogni opera è realizzata in oggetti tipici calabresi, dalla “vozza”, al “salaturi”, alla “damigiana impagliata”, alla “limba” e tanti altri ancora, capaci di mantenere viva la tradizione dell’artigianato calabrese,  che senza artisti del genere rischierebbe di essere completamente dimenticata.   

Potrebbero interessarti:

Lavorazione Ginestra

Scriveva Norberto Bobbio nel suo De Senectute (1996): “Il mondo dei vecchi, di tutti i vecchi, è il mondo della memoria”. Ed è proprio il ricordo delle cose antiche, ormai remote che ci hanno riportato indietro nel tempo, in quel passato dedicato alla bella e profumata pianta della ginestra, raccontato dai nostri ospiti attraverso la …

La Resurrezione della Pasqua: un’opportunità per rinascere e ritrovarsi in comunità

Nell’Ottava di Pasqua la Residenza “Madonna di Porto” ha vissuto un momento di grande gioia e partecipazione accogliendo la celebrazione della Santa Messa a cura del Rettore della Basilica Minore di Madonna di Porto, don Fabrizio Fittante. Dopo un lungo periodo di restrizioni dovute all’emergenza Covid e quindi all’assenza di momenti condivisi, gli ospiti della …

Azioni congiunte per il benessere degli ospiti: il Natale nella Rsa di Gimigliano è gioia e condivisione

Sapori e sentori antichi nel ricco programma di eventi promossi in collaborazione col territorio Il Natale colora di passione e di calore le proposte socio-assistenziali della Rsa “Madonna di Porto” di Gimigliano (Cz) che proseguono nel solco dell’integrazione e del senso di appartenenza al territorio. Il benessere generale dell’ospite è, ancora una volta, il principio …

Nella Rsa di Spezzano il laboratorio di Carnevale diventa un’occasione di gioia e condivisione

Le volontarie della Fidapa hanno affiancato gli ospiti nella realizzazione di simpatiche maschere È stata una simpatica occasione di condivisione quella che sabato 15 febbraio ha visto impegnati gli ospiti della Rsa di Spezzano Albanese ed alcune volontarie dell’associazione Fidapa del comune cosentino. L’imminente arrivo del Carnevale ha aggiunto, infatti, una particolare nota di allegria …