natale-2015-mdpIl Natale è per ogni uomo e donna che veglia nella notte, che spera in un mondo migliore, che si prende cura degli altri cercando di fare umilmente il proprio dovere
(Papa Francesco)

Il Presepe Vivente nasce come evento originale, che ha coinvolto tutti gli ospiti presenti, le loro famiglie, il personale assistenziale e i volontari che, dall’esterno, hanno collaborato nel reperimento di materiale utile per la buona riuscita.

Gli anziani sono stati i veri protagonisti della manifestazione; attraverso la loro personale partecipazione si è potuto rivivere il vero significato del Natale e  riscoprire il valore delle cose semplici.

Nella realizzazione dell’ambientazione sono state create diverse scene, che hanno rappresentato i mestieri di un tempo: il falegname, il calzolaio, le ricamatrici, l’impagliatore di sedie, ecc;

sono stati riprodotti anche alcuni luoghi comuni: il mercato della frutta e della verdura, l’osteria, la piazza (agorà), ecc.

La Struttura, nei giorni dell’allestimento, ha assunto le sembianze di un piccolo paese, all’interno del quale ciascuno era impegnato ad offrire il proprio contributo, in un’atmosfera entusiasmante di collaborazione e condivisione.

 

 

La Natività nell’arte 1a Edizione
Mostra di Presepi Artigianali
a cura di Dario Napolitano

Artista calabrese di arte presepiale, che con la sua attività ventennale porta avanti la tradizione dell’artigianato calabrese, utilizzando una particolare tecnica che con il passare degli anni si è evoluta grazie alla ricerca di nuovi materiali, all’uso di nuove attrezzature e a specifici trattamenti che fanno sì che i lavori realizzati mantengano nel tempo  inalterate le proprie caratteristiche iniziali. La finalità di tale attività è anche quella  di cercare di far rifiorire nella società contemporanea la passione per la nobile arte del presepe e i concetti religiosi ad essa collegati.

Ogni opera è realizzata in oggetti tipici calabresi, dalla “vozza”, al “salaturi”, alla “damigiana impagliata”, alla “limba” e tanti altri ancora, capaci di mantenere viva la tradizione dell’artigianato calabrese,  che senza artisti del genere rischierebbe di essere completamente dimenticata.   

Potrebbero interessarti:

Festa dei Nonni – Padre Giuseppe Moscati

Lunedì 3 ottobre è stata organizzata la “Festa dei nonni”. Gli ospiti della struttura sono stati omaggiati con piccole piante grasse, da trapiantare in vasi personalizzati con i loro nomi e posizionati nella veranda esterna alla struttura, al fine di essere curate nel tempo. Tale impegno costante implica un crescente coinvolgimento perché il “prendersi cura” …

Festa della Castagna XII EDIZIONE

Si è svolta, presso la R.S.A “Padre Giuseppe Moscati” di Sersale, la XII edizione della festa della Castagna. Appuntamento che coinvolge da anni non solo gli ospiti della residenza con i loro familiari, ma l’intera comunità locale. Una festa organizzata per salutare l’arrivo della stagione autunnale e per gustare nel migliore dei modi la castagna, …

Festa dei Nonni – Spezzano Albanese

Musica, divertimento e buon cibo hanno accompagnato i nostri ospiti in occasione della festa dei nonni, giornata nazionale dalla grande importanza sociale. Gli anziani sono la nostra memoria, il ricordo di tempi lontani e l’esempio di una saggezza ormai difficile da ritrovare ai giorni nostri. Il momento più emozionante è stato ricevere e leggere i …