Ci sono tradizioni nate dalle necessità, che scorrono e si tramandano per intere generazioni. La “lavorazione della carne di maiale” affonda radici lontane, nel tempo in cui intere famiglie univano le forze per provvedere alle conserve per i lunghi inverni.

Gli ospiti della RSA, attraverso i gruppi ascolto, hanno richiamato alla memoria riti ed usanze, che fanno parte della loro storia di vita e che destano, pertanto, forti emozioni.

Il cibo e la ritualizzazione di gesti, un tempo consueti, diventano il filo conduttore di un’esperienza molto più ampia, che contribuisce a dare ancora senso e valore alla persona.

Ecco, quindi, una giornata di “festa” in cui gli ospiti della struttura sono stati impegnati nella realizzazione di gesti come: impastare la carne, utilizzare l’antica macchinetta a manovella, legare con lo spago e sistemare “a Quadara”, una grande pentola di rame in cui vengono preparati i “Fisuli” (le frittole).

La degustazione fa da cornice ad un quadro antico, di grande valore.

Potrebbero interessarti:

Gli ospiti della Casa Protetta “Don Milani” visitano il Santuario della Madonna del Pettoruto

Ripercorrere i cammini di preghiera per riaccendere i ricordi, la fede e la speranza Hanno attraversato devoti le montagne del Pollino per assurgere a Maria, la Vergine Madre di tutti i pellegrini che periodicamente percorrono il cammino che porta al santuario della Madonna del Pettoruto a San Sosti, nella provincia di Cosenza. Nei giorni scorsi, …

E… STATE IN ORCHESTRA

Martedi 26 Luglio è stata una giornata di festa nei giardini della R.S.A “Padre Giuseppe Moscati “ di Sersale. I nostri ospiti hanno degustato una ricca merenda con spiedini di frutta e stecchi di anguria. A rendere speciale il pomeriggio la possibilità di ordinare direttamente dal “carretto dei gelati” il loro cono preferito. A seguire, …

Alla “Don Milani” di Lungro San Nicola “spalanca” le porte del Natale nel segno della tradizione

Palpabile l’emozione dei nostri ospiti durante l’accensione del falò in onore del Santo Patrono San Nicola spalanca le porte del Natale: a Lungro il 6 dicembre, ricorrenza del santo patrono, è festa grande. Nella Cattedrale di San Nicola (kisha e ShenKollit), la principale chiesa dell’Eparchia di Lungro, la celebrazione è molto sentita. Nella vigilia, durante …